Un test per misurare l’immunità alla covid
Un team di ricercatori dell’ospedale Mount Sinai, a New York, ha sviluppato un test che misura la nostra immunità al SARS-CoV-2, il coronavirus che causa la covid. Si tratta di un’analisi del sangue i cui risultati sono disponibili in appena 24 ore e che permetterà di monitorare l’immunità della popolazione generale e l’efficacia degli attuali vaccini. I risultati dello studio sono stati pubblicati su Nature Biotechnology.

© Cryptographer | Shutterstock

Diverso dai sierologici. L’unico modo che avevamo fino ad oggi di sapere se avessimo sviluppato una risposta immunitaria (anche parziale) alla covid era effettuare un test sierologico: il problema, però, è che questo tipo di test guarda esclusivamente agli anticorpi, e un test positivo o negativo dice poco sulla nostra effettiva protezione.
Il nuovo test sviluppato dal team statunitense, invece, misura la presenza delle cellule T che, insieme agli anticorpi, scatenano la risposta immunitaria contro il coronavirus, proteggendoci soprattutto dalle forme più gravi della covid. Perché è importante? «Le persone più vulnerabili a volte non sviluppano anticorpi», spiega Ernesto Guccione, uno dei ricercatori coinvolti nello studio: «per questo misurare l’attivazione delle cellule T, che sono anche più efficaci contro nuove varianti, è fondamentale per capire la reale immunità di una persona.»

Le cellule T, o linfociti T, sono il cuore dell’immunità adattativa (o acquisita), più efficace dell’immunità innata perché cambia per adattarsi a combattere i diversi patogeni. Il nome “T” è dovuto al fatto che queste cellule maturano nel timo, una ghiandola che si trova nel torace.
© Corona Borealis Studio | Shutterstock
…
Read More: Un test per misurare l’immunità alla covid